Psicologia di coppia: chi di noi in fondo non è stato mai abbandonato?
Da una moglie, da un marito, da un compagno che ci aveva promesso amore eterno, dall’amico del cuore e spesso dalla famiglia.
Il più delle volte veniamo abbandonati senza una vera ragione, senza un motivo valido, senza una spiegazione immediata e ci comportiamo come se il mondo ci crollasse addosso, si chiude una relazione e noi non riusciamo a sollevarci, ma cadiamo sempre più giù, diventiamo tristi, dubitiamo di noi stessi e siamo certi di non meritare un destino di gioia e felicità.
Ma ovviamente non è una cosa reale. E’ solo una sensazione data dalla paura. Paura di non essere adeguati, paura di non essere all’altezza, paura di non essere abbastanza forti.
Come fare per superare tutto questo?
Credo che la vera soluzione al problema sia rendersi conto di essere unici.
Non solo nel senso dell’unicità, ma più che altro nel senso della individualità. Rendiamoci conto che qualunque legame noi stabiliamo all’esterno di noi, quello più forte e che ci tiene ben ancorati su questa terra è il legame che stabiliamo con noi stessi.
Sono le certezze che ci rendono stabili. E ovviamente non mi riferisco alle certezze materiali. Sono le certezze di una individualità che ci fanno stare in piedi da soli, senza bisogno di punti di appoggio, senza una relazione stampella per tirarci su e per sostenerci.
Le certezze di una indipendenza mentale, della capacità di organizzare la propria vita e le proprie giornate indipendentemente dall’amico, dal fidanzato o dalla famiglia. La certezza di poter trascorrere le giornate da soli e avere sempre qualcosa da fare, senza annoiarsi, senza ripiegare su un supporto esterno.
Questo è essere adulti, indipendenti, questo è reggersi sulle proprie gambe. Se si è in grado di fare questo, allora si sarà in grado di costruire una relazione adulta, non una basata sul ricatto emotivo e sulla dipendenza.
Ci si incontra come individui ognuno dotato del proprio zainetto di esperienza e si decide, autonomamente, di mettere a disposizione dell’altro il contenuto dello zainetto. Di condividere le esperienze, di condividere le emozioni, di condividere la propria individualità.
Nella psicologia di coppia questa è una relazione adulta, quella dove non ci si appoggia all’altro, ma semplicemente si cammina uno accanto all’altro, ci si aspetta lungo il cammino, si parla quando si incontrano delle difficoltà, si condividono i momenti belli e quelli brutti.
Quando saremo in grado di costruire la nostra individualità, allora saremo in grado di condividerla con un altro individuo per costruire una relazione vera, stabile, in grado di crescere e fortificarsi nel tempo, non una relazione dipendente di due individui che prendono l’uno dall’altro, ma una relazione in cui ognuno da e riceve dall’altro, ciascuno in base al proprio zainetto di emozioni e di esperienza…
Anna De Angelis
L’articolo inizia qui Psicologia di coppia: perchè viviamo l’abbandono?
0 commenti